• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

MICHELANGELO DI STEFANO

Medico Psicoterapeuta

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Google+
  • Home
  • Blog
  • EMDR: domande frequenti
  • Chi sono

EMDR contro gli attacchi di panico : storia di Sara

da Dott. Michelangelo Di Stefano

Sara è entrata in cura da me circa un anno fa, per attacchi di panico insorti all’mprovviso. Fino a qualche mese prima la sua vita poteva essere considerata invidiabile. Ti racconterò come l’EMDR l’abbia aiutata in maniera decisiva.

Veniva da una famiglia nella quale i genitori e il fratello le avevano sempre voluto molto bene, pienamente ricambiati. Si era sposata con Francesco, un suo coetaneo, un ingegnere di grande successo. Lei, laureata in lettere, insegnava in una scuola privata. Non avevano problemi economici e la loro vita, posso ben dirlo, scorreva felice.

Qualche mese prima del nostro incontro, il marito fu investito da un’auto pirata e morì sul colpo. Il suo corpo fu sbalzato fuori della strada, in un’aiuola piena di fiori.Da quel giorno Sara non è stata più la stessa. Cominciò a soffrire di attacchi di panico non appena ricordava quello che era successo. Stare vicino a dei fiori le era diventato impossibile, perché si sentiva subito male.dolore

Qualsiasi cosa le ricordasse Francesco le provocava dei dolori al petto e allo stomaco, mal di testa e senso di soffocamento. Sognava spesso il suo ex marito, immaginando l’incidente, che non aveva visto, e rivedendolo esanime, sdraiato fra i fiori.

Sara non era più lei: trasandata nel vestire, triste, irritabile, era come non potesse più vivere. Si sentiva colpevole, perché quella sera Francesco era andato a comprare delle pizze, proprio perché lei aveva insistito. Scoppiava spesso in lacrime e non riusciva più a vedere uno sbocco alla sua vita.

Durante la prima seduta avrà pronunciato si è no un centinaio di parole, inframmezzate da lunghissimi silenzi: era come non avesse le parole per descrivere quello che le era accaduto.Come dimostra questa storia, gli avvenimenti fortemente dolorosi lasciano un’impronta molto profonda nella nostra mente.

La malattia della quale soffriva Sara si chiama disturbo da stress post traumatico. Si manifesta con sintomi di ansia e spesso con veri e propri attacchi di panico.

Cosa succede nella mente

amigdalaAttraverso l’utilizzo di uno strumento chiamato tomografo, ad emissioni di positroni, sono stati fatti moti studi per capire cosa si verificasse nel cervello durante uno stimolo di stress. Persone con sintomi simili a quelli di Sara mostravano che nei momenti in cui rivivevano l’esperienza terribile del passato, si attivava un’area del cervello chiamata amigdala. Quest’area è presente in tutti gli animali, a partire dai rettili, ed è la zona che rappresenta la paura.

Si è visto anche che si attivavano zone legate ad organi di senso, in particolare agli occhi; era come se rivedessero o riascoltassero la scena che li aveva terrorizzati.

Il caso di Sara era talmente tipico, che la sua soluzione mi apparve subito evidente: L’EMDR, una metodica particolarmente efficace in questo tipo di disturbo.

Il nostro cervello sa benissimo come farci evitare situazioni pericolose, usando proprio la paura. Tu non attraverseresti sicuramente la strada di corsa senza guardare oppure non ti lanceresti in una scarpata. Il meccanismo del disturbo post traumatico da stress è in un certo senso un errore del sistema della paura.

Sara aveva vissuto un terribile trauma, ne era rimasta terrorizzata e qualunque cosa glielo ricordasse attivava un circuito di paura, provocando i sintomi che ho descritto. Ricorrendo all’EMDR è possibile ottenere in tempi brevi la scomparsa di questo disturbo, effetto che non sempre si ottiene, o si ottiene in tempi molto lunghi, con altre tecniche

La tecnica

Nell’EMDR, mediante i movimenti oculari, provocati dal dito del terapeuta, che si muove velocemente davanti al paziente, si stimola rapidamente e alternativamente il cervello destro e quello sinistro. In questo modo è la mente stessa che rielabora il trauma, comprende che non c’è più nulla di cui aver paura e gli attacchi di panico o i disturbi d’ansia spariscono o perlomeno si riducono fortemente.

Durante le sedute di EMDR e anche tra una seduta e l’altra, la tua mente elabora i ricordi della tua mente e quelli del tuo corpo, che sono un tutt’uno. Un ricordo registrato nella tua mente può essere riportato alla luce a partire da un elemento qualsiasi. Se tu cerchi nel tuo computer un file, devi dare un’indicazione esatta, mentre il tuo cervello funziona per analogia: qualsiasi cosa ti ricordi anche vagamente quello che hai vissuto è sufficiente ad evocare il ricordo completo, con tutte le emozioni che vi sono connesse.

Supponiamo di avere vissuto un incidente stradale, molto grave e pericoloso: potremmo sentirci terrorizzati tornando nella strada nella quale è avvenuto, rivedendo il modello della macchina che lo ha provocato o anche sentendo un rumore come lo stridio dei freni o il suono di un impatto tra due automobili. Tutto questo ovviamente non ha alcun senso logico, apparentemente, ma purtroppo nessuno lo ha spiegato al tuo cervello e lui ti rievoca la paura e provoca l’attacco di panico o l’ansia. Esattamente come le aiuole di fiori rievocavano in Sara l’incidente del marito.

L’efficacia dell’EMDR

Nel caso di Sara fui molto fortunato o meglio, Sara fu molto fortunata. Dopo 5 sedute i sintomi erano completamente spariti e Sara riprese a vivere una vita abbastanza normale. Certamente nessuno le poteva restituire Francesco e lenire il dolore della perdita sarà sicuramente lungo, ma Sara adesso lavora, esce di casa, va dagli amici e dalle amiche, in una parola, vive.

Ovviamente è ancora molto triste, di Francesco era molto innamorata, ma sono sicuro che presto troverà la strada per un’esistenza completa, magari accanto ad un’altra persona.

Non sempre così poche sedute sono risolutive. Il motivo per cui il caso di Sara è stato così rapido da risolvere, è che l’episodio era limpido, con alle spalle una storia di affetto con il marito. A volte dietro un trauma ce ne possono essere altri, magari più piccoli, che sorgono uno dopo l’altro, come scatole cinesi. La situazione non viene risolta fino a che non viene aperta l’ultima.

Dietro gli attacchi di panico, dietro l’ansia ci può essere un singolo episodio, come un’intera vita di sofferenze e problemi. Ogni persona è un caso a sé, ognuno ha la sua vita diversa dagli altri ed è questo che fa la differenza fra tutti gli esseri umani. La tua esperienza è unica e irripetibile.

 

Nel video puoi vedere come si esegue praticamente l’EMDR.

Archiviato in: attacchi di panico, emdr, psicoterapeuta Etichettato con: agorafobia, curare l'ansia, EMDR e attacchi di panico

Barra laterale primaria

Consulti online
Ricevo a:
Montalto di Castro (VT)
Via dei Pini
TEL. 335403475
info@dottdistefano.it

PANICO STOP

Scopri come liberarti dagli attacchi di panico in 9 settimane

Ebook Panico Stop
  • COME RISOLVERE LA VERA CAUSA DELL’ANSIA: neutralizza i “Ricordi Cardine”;
  • PERCHE’ LE TERAPIE TRADIZIONALI SONO LENTE E FUNZIONANO POCO: esci dal pantano della psicoterapia;
  • 2 NUOVI METODI PER RIDURRE L’ ANSIA: comprovati scientificamente e facili da praticare;
  • ATTENZIONE: I FARMACI NON SONO LA SOLUZIONE non cambiano la tua mente, mentre la psicoterapia la libera PROFONDAMENTE…

Scarica l'ebook Panico Stop >>

Attacchi di panico, la storia di una battaglia contro di essi

Attacchi di panico: storia del metodo Salvamente – puntata 1

  Attacchi di panico: la ricerca che mi portò al metodo Salvamente, che uso per sconfiggerli. Proprio qui gli attacchi di panico mi hanno colpito, mi sono scontrato con il mio Zombie. Ho però avuto l’occasione di trasformare il mio lavoro conoscendo un metodo formidabile per liberarsene. Avrei potuto smettere di lavorare, dopo aver studiato […]

Attacchi di panico cura con la psicoterapia

Attacchi di panico, cura: psicoterapia o farmaci?

Per gli attacchi di panico la cura giusta qual’è? La psicoterapia o i farmaci? Spesso psichiatri e medici consigliano le medicine. È un atteggiamento corretto e giustificato dalla ricerca scientifica? Vorrei parlarne oggi. Ti indicherò anche una soluzione grazie alla quale milioni di persone si sono liberate degli attacchi di panico in tutto il mondo. […]

Attacchi di panico, qual'è la vera causa

Attacchi di panico – la (vera) causa

Quali sono le cause degli attacchi di panico? Voglio darti la mia risposta, chiara e semplice. Ottenuta in anni di studi, libri letti, corsi e master e anche vivendola sulla mia pelle. Confermata da studi scientifici e dall’esperienza di anni di terapie. È possibile sconfiggere gli attacchi di panico? Io ne sono convinto. Ma il […]

Dott. Michelangelo Di Stefano, iscritto all'Ordine dei Medici di Roma n.36822 - Psicoterapeuta - p.i. 07408440589

Footer Widget Header

Footer

Montalto di Castro, Via dei Pini

Copyright © 2019 · Dott. Di Stefano | p.i. 07408440589
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok