L’EMDR è una straordinaria e innovativa metodica per superare i disturbi di ansia e panico, ma non solo.
Molto spesso i disturbi psicologici sono provocati da ricordi spiacevoli, traumatici, sia legati agli eventi stessi, sia alle emozioni provate nel momento in cui accadevano. Grazie alla stimolazione dei movimenti oculari, concentrandosi sul pensiero negativo, la mente elabora il ricordo e le emozioni associate. Una volta rielaborato, il ricordo smette di essere un disturbo.
Secondo il modello AIP (Adaptive Information Processing), i ricordi non elaborati possono dare origine a molti disturbi psicologici.
L’EMDR fa appello alle capacità di autoguarigione del nostro cervello e lo psicologo o psicoterapeuta accompagna il paziente attraverso i ricordi traumatici in tutti i loro aspetti negativi, comprese le stesse sensazioni angosciose, come se il passato fosse qui, nel presente, per infine sciogliere il trauma.
L’EMDR è una tecnica che facilita la psicoterapia, comprovata da moltissimi studi e pubblicazioni che documentano l’efficacia in numerosi disturbi, come:
- disturbo di panico
- disturbo da stress post traumatico
- depressione
- ansia
- fobie
- lutto
- sintomi somatici
- dipendenze
La SAMHSA (Substance Abuse and Mental Health Service Administration) ha inserito l’EMDR nel Registro Nazionale dei Programmi e delle Pratiche basati sull’evidenza scientifica (Evidence Based). La SAMHSA è l’Agenzia del governo degli Stati Uniti che si occupa delle dipendenze e della salute mentale.